
La pandemia ha cambiato notevolmente i nostri stili di vita , soprattutto dei più piccoli.
Didattica a distanza e centri sportivi chiusi hanno fatto si che molte sane abitudini siano state annullate quasi completamente.
Quello che potremmo trovarci a combattere in futuro sarà un aumento di disturbi muscolo scheletrici come lombalgie ,parestesie e cervicalgie. Non da meno potrebbero essere i disturbi metabolici causati dal forte stress indotto e da una perdita di controllo sul cibo.
Alcuni piccoli consigli per migliorare alcuni segnali:
1) cambiare spesso posizione (da seduto a in piedi ) durante la giornata;
2) fare le scale se possibile;
3) limitare alcuni cibi prettamente insulinici come dolci e bevande zuccherate;
Tutto questo non servirà a perdere peso ma a mantenere a bada stress e infiammazioni che a lungo andare potrebbero determinare l’insorgenza di a patologie.